Parashat Chukkat – Basta la parola
Come ebrei, quello che ci caratterizza è il ” kol Yaakov”, la voce di Yaakov che ci distingue sia per il potere spirituale della preghiera che per l’uso della parola stessa che ci permette di fare un discorso piacevole e persuasivo. Questa capacità, è rilevata dal commento di Rashi sul versetto in Bereshit 27:21-22 dal…
Parashat Shelach – Tzitzìt, vederci bene
La Parashà Shelach si conclude con la mitzvà dello tzitzit, il comandamento di mettere le frange agli angoli degli abiti. Mentre la maggior parte dei fili dello tzitzit deve essere di colore bianco, ci deve essere almeno un filo di techelet, una tonalità particolare di blu. Come prescritto dalla Torà, la mitzvà dello tzitzit è…
Parashat Behaalotecha – Le luci dei leviti
Uno degli argomenti della Parashà di Behaalotekhà è la Menorà. Come Moshe Rabbenu disse a suo fratello, Aharon haKohen, la sua mitzvà, quella dell’accensione della Menorà sarebbe stata più grande di quella dei Nesi’im (dei capi tribù) con i loro sacrifici. Questo è il famoso commento di Rashi. Il Ramban ha un’interpretazione diversa su questa…